EVENTS

domenica 17 Novembre 2024

Cottanello: escursione per soci e simpatizzanti di Mountain Wilderness Lazio (con grigliata)

MOUNTAIN WILDERNESS LAZIO

Incontro annuale dei soci e simpatizzanti

Domenica 17 novembre 2024

Cari amici, ho il piacere di invitarvi all’incontro annuale dei soci e simpatizzanti di MOUNTAIN WILDERNESS LAZIO, un’occasione per conoscerci, parlare delle cose fatte e di quelle da fare.

Quest’anno organizziamo una escursione con grigliata autogestita alla Cappelletta di San Francesco, sopra Greccio, luogo dal magnifico panorama.

Parteciperanno Betto Pinelli, Presidente Onorario di Mountain Wilderness International e Ines Millesimi, storica dell’arte, nostra attivista e autrice del primo catalogo di croci di vetta in Appennino. Con loro daremo vita ad un dibattito sul fenomeno dal punto di vista simbolico e storico-artistico, ambientale e giuridico. Non mancate, vi aspettiamo numerosi!

Di seguito il programma; vi chiedo di confermare la vostra partecipazione entro l’11 novembre per consentirci di organizzare i viveri (ogni contributo solido e liquido aggiuntivo è ben accetto…)

Ci incontriamo presso il piccolo e caratteristico paese di Cottanello al confine con l’Umbria e ci spostiamo con le auto fino al punto di partenza dell’escursione prendendo la Via dei Prati, all’inizio asfaltata e poi sterrata ma in ottime condizioni. Dopo circa 4 km nel bosco giungiamo ai Prati di Sotto e parcheggiamo presso il villaggio abbandonato delle Casette, antico borgo di pastori a quota 800 m, sui cui prati pascolano liberamente buoi, cavalli e grandi maiali. Il luogo è incantevole ed è inserito tra i paesaggi rurali dell’Atlante Nazionale dei Paesaggi Rurali.

Lasciando le case a sinistra saliamo con moderata pendenza lungo il Fosso dell’Aietta fino ai Prati di Sopra, a quota 874 m.

Qui il paesaggio è splendido, tra grandi e piccole radure circondate da monumentali boschi di querce, aceri e faggi. Attraversiamo i prati fino alla Fonte Bugiarda e proseguiamo in salita sul più stretto sentiero che percorre tutta la Valle Santi fino alla sua testa in quota e che ci porta prima al Monte delle Croci e poi alla Cappelletta, a 1205 m.

Narra la tradizione che San Francesco, giunto qui nel 1217, abitasse in una capanna prima di trasferirsi a Greccio. L’attuale edificio fu costruito nel 1712 da Papa Clemente XI in ricordo del Santo e viene oggi utilizzato anche come rifugio montano.

Il panorama sulla piana reatina e le catene appenniniche è veramente mozzafiato.

Raccolta un po’ di legna nel bosco circostante accenderemo il fuoco nel piccolo rifugio, per scaldarci e per il pranzo a base di salsicce, scamorze e verdure grigliate, accompagnato da un buon bicchiere.

Dopo il pranzo iniziamo il ritorno proseguendo in discesa lungo l’anello che, attraversando il Fondo dei Faggi prima e costeggiando i Prati di Sopra poi, ci porta di nuovo ai Prati di Sotto. Giriamo intorno al boscoso Monte Civitella e seguendo la carrabile in direzione sud torniamo alle auto presso le Casette.

INFORMAZIONI

  • Itinerario: percorso ad anello
  • Dislivello: 400 m
  • Lunghezza: 13 km
  • Durata: 6 ore
  • Difficoltà: E/▲▲
  • Costo: contributo di 10,00 € per il pranzo autogestito
  • Pasti: semplice grigliata compresa, anche per vegetariani
  • Appuntamento: ore 9:30 presso il distributore di carburante a Cottanello  (https://goo.gl/maps/dQ4wznjVPEUZrbwQ9) da cui ci sposteremo in auto per raggiungere il punto di partenza dell’escursione.
  • Come arrivare: Per raggiungere Cottanello prendere l’Autostrada A1 Roma -Firenze e uscire a Ponzano Romano – Soratte, quindi la SR657 e poi la SR313 fino a Cottanello.
  • Cosa portare: scarponcini da trekking, bastoncini da trekking consigliati, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1,5 lt)

Per ulteriori informazioni su percorso ed equipaggiamento telefonare a Gianluca al 348 7054571