EVENTS

Da sabato 31 Maggio a domenica 1 Giugno 2025

Escursioni all’Argentario

Con Four Seasons Natura e Cultura

Prenotazione online 31 maggio

Prenotazione online 1 giugno

Due giorni di escursioni all’Argentario per scoprire la bellezza meno nota del promontorio, tra indimenticabili panorami nel verde e nel blu

ESCURSIONI SINGOLE O ABBINABILI

SABATO 31 MAGGIO 2025

Traversata dal Golf a Porto Ercole per il Convento dei Passionisti

Parcheggiate le auto (ne lasciamo una a Porto Ercole per il ritorno), proseguiamo in moderata salita tra i lecci fino ad incrociare la strada che porta al Convento dei Frati Passionisti dove sostiamo per il meraviglioso panorama su Orbetello e la sua laguna. Riprendiamo il percorso su comoda strada forestale in discesa tra lecci e grandi allori sempre accompagnati da bellissimi scorci panoramici.
La vista si apre ora improvvisamente sul Forte Filippo e la sottostante Cala Galera. In mezz’ora, tra ville e giardini, passiamo a prendere i superlativi panini di Cinzia, i migliori della costa, per il pranzo al sacco al porto sdraiati a godere del viavai dei moli e del fascino di Porto Ercole racchiuso tra le imponenti fortezze spagnole.
Dopo pranzo torniamo al punto di partenza con l’auto che avevamo lasciato la mattina.
Nel pomeriggio, tempo libero per bagni alla spiaggia della Giannella o, per chi vuole, visita alla antica città romana di Cosa, sulla sommità del promontorio della vicina Ansedonia. Enormi mura e splendido panorama sul Golfo della Feniglia.
Per chi rimane anche la domenica, possiamo cenare tutti insieme.

INFORMAZIONI

  • Itinerario: traversata
  • Dislivello: 300 m
  • Lunghezza: 10 km
  • Durata: 6 ore
  • Difficoltà: E/▲▲
  • Costo: 20,00 €
  • Pasti: pranzo al sacco non incluso
  • Appuntamento: ore 10:00 presso lo slargo poco dopo l’ingresso dell’Argentario Golf, Località Le Piane, Porto Ercole (https://goo.gl/maps/QPXWBEHJpudfgiTs5)
  • Come arrivare: da Roma: A12 per Civitavecchia, continuare sulla SS1 Aurelia direzione Livorno ed uscire ad Albinia direzione Giannella. Percorrere la Strada Provinciale della Giannella fino all’incrocio con la SP 161; girare a sinistra in direzione Porto Ercole proseguendo fino alla rotonda dove si gira a destra alle indicazioni per l’Argentario Golf
  • Guida: Gianluca Ugolini (AIGAE LA608)
  • Cosa portare: scarponcini da trekking, bastoncini da trekking consigliati, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), pranzo al sacco

DOMENICA 1 GIUGNO 2025

L’Anello del Campone, alla scoperta della Torre di Capo d’Uomo

Lasciate le auto a Porto Santo Stefano prendiamo gradualmente quota fino al segnale militare a 135 mslm dove si apre il primo grande panorama sul paese e la spiaggia della Giannella. Il sentiero prosegue panoramico sulle colline del promontorio tra inaspettati paesaggi rurali spesso selvatici, in parte all’ombra degli onnipresenti lecceti.
Dopo un paio d’ore di cammino, attraversata da poco la SP Panoramica, ci troviamo di fronte alla vista mozzafiato dell’Isola del Giglio che sembra vicinissima e di Montecristo, che fa capolino alla sua destra.
Ora il sentiero è tutto aperto e già si intravede la Torre di Capo d’Uomo, alta e solitaria sull’omonimo poggio. Ci arriviamo per un sentiero di cresta nella macchia mediterranea. I ruderi sono affascinanti, mentre lo sguardo si perde sulla vicina Torre della Maddalena, l’Isola Rossa e la spiaggia delle Cannelle, Giannutri e il Giglio. Niente fretta qui: pranzo al sacco e tutto il tempo che vogliamo in contemplazione di questo luogo unico.
La via del ritorno tra boschi e antichi muretti a secco ormai crollati, ci porta alle auto non più tardi delle 17:00.

INFORMAZIONI

  • Itinerario: anello
  • Dislivello: 500 m
  • Lunghezza: 15 km
  • Durata: 8 ore
  • Difficoltà: E/▲▲▲
  • Costo: 20,00 €
  • Pasti: pranzo al sacco non incluso
  • Appuntamento: ore 09:00 a Porto Santo Stefano presso il parcheggio a pagamento “Asiamel fronte agli imbarchi” (https://maps.app.goo.gl/EDpgZGnFxgQmcHxE7)
  • Come arrivare: da Roma: A12 per Civitavecchia, continuare sulla SS1 Aurelia direzione Livorno ed uscire ad Albinia direzione Porto Santo Stefano
  • Guida: Gianluca Ugolini (AIGAE LA608)
  • Cosa portare: scarponcini da trekking, bastoncini da trekking consigliati, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), pranzo al sacco

Per ulteriori informazioni su percorso ed equipaggiamento telefonare a Gianluca al 348 7054571 o scrivere a info@treksforlovers.com